STORIA
La MTC giunge in Europa con l'agopuntura
L’agopuntura è una metodica terapeutica classica e fondamentale della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). In Europa se ne sentì parlare per la prima volta nel XV secolo grazie a Marco Polo, il primo che viaggiò in Cina. Nei secoli successivi, tuttavia, l’agopuntura fu dimenticata nel mondo occidentale. Solo nel XVIII e XIX secolo missionari e commessi viaggiatori la riportarono nuovamente in Europa: allora l'interesse suscitato negli ambienti medici fu così grande che di lì a poco apparvero le prime pubblicazioni. Medici di tutta Europa iniziarono così ad applicare l'agopuntura in via sperimentale e a studiarne gli effetti.
L'affermazione definitiva dell'agopuntura si ebbe però grazie al console francese Soulie de Morant il quale, agli inizi del XX secolo, fece ritorno in Europa dopo un lungo soggiorno in Cina portando con sé le prime buone traduzioni di opere classiche della medicina cinese. Da quel momento in poi il metodo dell'agopuntura si impose anche alle nostre latitudini. A partire dalla seconda metà del XX secolo si iniziarono a tradurre nelle varie lingue europee anche le opere cinesi di farmacoterapia. La Medicina Tradizionale Cinese prese così definitivamente piede in Europa. Oggi la MTC è un metodo curativo ampiamente accettato e sempre più diffuso nel mondo occidentale, ed è destinata a diventare un complemento efficace o una alternativa alla medicina convenzionale.